Vai al contenuto

LAVORARE IN RIFUGIO

lavorare in rifugio

Il mio primo consiglio, importante e fondamentale per poter intraprendere, con competenza e un minimo di esperienza, il lavoro del rifugista è quello di LAVORARE IN RIFUGIO.

Fare esperienza al fianco del gestore:

  • aiutalo nelle diverse situazioni;
  • chiedi e informati sulla sua professione;
  • lavorare in rifugio se possibile nelle differenti stagioni, estive o invernali o di scialpinismo, serve ad imparare e conoscere a 360 gradi la professione del gestore in rifugio.

Questo consiglio, è stato condiviso anche in tutte le interviste, che puoi leggere a questa pagina, con persone importanti sul tema rifugi e rifugisti.

Così l’aspirante gestore, per la sua ricerca del lavoro, si deve affidare quasi esclusivamente al web e qui di seguito voglio indicare i principali canali dove trovare lavoro stagionale in rifugio.

  1. Mountbnb è nostro partner di progetto, condividiamo lo spirito e la filosofia di informazioni e contenuti di qualità che il web può offrire in favore della montagna. https://www.mountbnb.com/it/
  2. Il sito rifugiebivacchi del CAI di Lugo è senza dubbio il più antico canale di ricerca per il lavoro in rifugio sul web, gia da tanti anni offre questo servizio per tutti i gestori e per i loro collaboratori. http://rifugiebivacchi.cailugo.it/
  3. Il sito dell’associazione rifugi in Trentino https://www.trentinorifugi.com/
  4. La bacheca dell’associazione lombarda https://www.rifugi.lombardia.it/
  5. Ci sono poi altre alternative: controllare periodicamente le associazioni regionali dei gestori (link alla pagina dedicata); la bacheca e gli organi di stampa del Club Alpino Italiano; le associazioni di categoria degli albergatori nei territori di montagna inseriscono anche annunci per lavorare in rifugio; altri portali generici di domanda-offerta di lavoro stagionale.