I migliori dieci libri sulla montagna sono un gioco, una mia personale selezione.
I mesi di chiusura forzata in casa, causa lockdown dovuto al Coronavirus, hanno sconvolto tutti per molti versi: chi ha subito perdite drammatiche di famigliari e amici conoscenti, ma anche chi fortunatamente si è sentito in dovere di aiutare i medici, sanitari ed infermieri, restando a casa.
Nei lunghi mesi di inattività molte persone hanno ripreso alcune attività abbandonate o sospese da tempo, per mancanza di tempo, e si sono dedicate come il sottoscritto tra l’altro anche alla lettura.
E’ in questo periodo che mi sono trovato a rileggere i numerosi libri che parlano di montagna, di rifugi, che raccontano la vita in montagna, e ho pensato di condividere una mia personale selezione facendo questo semplice “gioco” di elencare i migliori dieci per una mia scelta.
Ho pensato di condividerla sui social e tramite i contatti diretti del progetto online del rifugista.it, anche con l’obiettivo di farmi rispondere con altri autori e titoli da ricondividere tra tutti, per generare un bello scambio di libri selezionati sul tema montagna.
Si parla di montagna soprattutto come valore ed etica di vita, stile e ritmi di vita, la purezza del cammino e della solitudine che fa star bene, rigenera. Ma anche le grandi difficoltà che la vita in montagna ci riserva, come lo era negli anni passati. Ogni autore tratta i maniera differente il tema con stili letterari e di scrittura decisamente autentici, innovativi e personali. A me sarebbe piaciuto entrare ancora più nel dettaglio della figura del rifugista ma manca proprio letteratura o certamente è molto difficile da reperire.
Come sempre spero di aver fatto cosa gradita, e che spinga qualcuno alla lettura e alla conoscenza della professione del rifugista, o ancora alla condivisione di letture sul tema montagna.
Così la mia selezione si è concretizzata tra autori famosi come Erri De Luca e Mauro Corona e Massimiliano Ossini, giovani premiati come Cognetti e le sue “otto montagne”, amici rifugisti che raccontano la loro incredibile avventura. Ho certamente dovuto tralasciare giganti dell’alpinismo che hanno scritto libri e parole che restano nella storia ma per i quali si usciva un pò fuori tema nella mia personale classifica.
Ecco qui di seguito la mia personalissima selezione dei migliori 10 libri di montagna
- La sentinella delle Dolomiti di Carlo Budel
- Le otto montagne di Paolo Cognetti
- Storia di neve di Mauro Corona
- Il peso della farfalla di Erri De Luca
- La montagna dentro di Hervé Barmasse
- Il magico potere della montagna di Ned Morgan
- Un anno di vita in montagna di Alessia e Tommaso
- Il rifugio racconta di Mara e Paolo
- Il Rifugista di Davide Coldesina
Iniziamo dal nostro amico Carlo Budel, che dalla “sua” Capanna Punta Penia è sempre uno degli ultimi a riaprire. Sulla cima delle Dolomiti, sulla Marmolada, è alle prese con la pala per spalare l’ingresso del rifugio, il bagno esterno, le panche ecc. Potete vedere tutte le news sui suoi canali social.
Clicca QUI
per acquistare direttamente il suo libro diventato un best seller per gli appassionati
Paolo Cognetti, vincitore del premio più importante per la narrativa italiana, al suo esordio giovanissimo con un libro centrato sulla montagna, sulla vita in montagna. Che lui stesso ha scelto di vivere per trovare e ritrovare ciò che è smarrito nella vita di città. Tutto è magistralmente raccontato e descritto nella sua opera prima.
Clicca QUI
per acquistare il suo famosissimo primo libro vincitore del premio Strega
Mauro Corona, non ha certo bisogno di presentazioni. Resta il principale personaggio pubblico conosciuto e riconosciuto come divulgatore della vita e delle difficoltà legate al vivere e lavorare in montagna. E’ alpinista, scultore e boscaiolo, scrittore affermato e conosciuto da diventare opinionista intervistato in tv e giornali.
Clicca QUI
per acquistare direttamente su Amazon il suo famosissimo libro Oscar Mondadori
Erri De Luca, è un famosissimo scrittore che ha raccontato la montagna in modo esemplare ed evocativo, come solo pochi sono riusciti. Una grande vita e storia la sua che passa attraverso le pagine delle sue molte opere. Invitato spesso in TV e ai molti festival culturali che si tengono in montagna. Qui, per me, la sua migliore interpretazione.
Clicca QUI
per acquistare direttamente su Amazon il suo famosissimo libro in edizione Feltrinelli
Hervè Barmasse, alpinista di fama mondiale è famoso per le sue imprese estreme. Qui si racconta come uomo, cosa c’è dietro le imprese più eccezionali oltre i limiti che devono sempre essere oltrepassati, ma per una ricerca interiore e personale. Il suo libro è un racconto di tutto questo, forse l’unico libro consigliato di puro alpinismo.
Clicca QUI
per acquistare direttamente su Amazon il suo seguitissimo libro
Ned Morgan. Fra gli scenari naturali del pianeta, nulla ci cattura quanto un paesaggio di montagna. La montagna seduce l’esploratore in cerca di vette sempre più alte, il camminatore appassionato di sentieri e panorami, gli amanti della natura incontaminata, chi è in cerca di pace e silenzio.
Clicca QUI
per acquistare direttamente su Amazon l’edizione Rizzoli



Alessia e Tommaso al ritmo delle stagioni hanno deciso di tornare a vivere. Come molti hanno lasciato la città per vivere in montagna, e qui hanno raccontato il loro primo anni di avventure. Un libro che ha appassionato (molti) con la prospettiva di cambiare vita, tornare alla natura e ai ritmi umani, un po’ come lo era negli anni passati.
Clicca QUI
per acquistare direttamente su Amazon il libro diventato ormai un best seller



Mara e Paolo sono due gestori con una lunga esperienza in montagna. Ma non avrebbero mai immaginato cosa poteva accadere in questi mesi di lockdown, la chiusura e la riapertura con tutte le riflessioni ed i cambiamenti che necessariamente attendono il rifugio e la vita in montagna.
Clicca QUI
per acquistare il libro direttamente sulla pagina ufficiale del rifugio
Davide Coldesina non potevo non inserire il mio libro-manuale, frutto di oltre dieci anni di lavoro come rifugista. Un manuale nel quale elenco e descrivo gli otto punti fondamentali per un aspirante rifugista, con consigli ed esperienze personali.
Utile a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla professione del gestore di rifugio.
Clicca QUI
per acquistare direttamente su Amazon il mio libro-manuale


