Diventare rifugista? La risposta breve è : “NO”
La risposta corretta è : “DIPENDE”
Dipende da te, da quanto sei disposto ad affrontare questo enorme cambiamento di vita, che prima di voler fare dobbiamo conoscere, e sono sicuro che la maggiorparte di voi non ha neppure sperimentato.
Come ho detto in molte occasioni si parte dalla “passione” per la montagna abbinata alla forte propensione al servizio per alpinisti ed escursionisti. Cura degli ambienti interni al rifugio nella ristorazione e nel pernottamento ed esterni per quanto riguarda l’aspetto legato alla sentieristica e ai collegamenti di accesso. Grande spirito di sacrificio. Essere in grado di gestire la solitudine e non lasciarsi abbattere dalle difficoltà e dagli eccessi di responsabilità. Competenze ed esperienze fondamentali in tutte le manutenzioni. Competenze legate all’aspetto burocratico-amministrativo. Spirito imprenditoriale finalizzato a fare rete con il territorio, con i colleghi rifugisti, con gli altri professionisti della montagna, formazione e aggiornamento costanti, promozione offline e soprattutto online.
Molto altro ancora, come spiego all’interno del mio libro-manuale in acquisto cliccando in fondo alla pagina, dove racconto oltre dieci anni di gestione, attraverso la descrizione delle strategie, degli errori, dei consigli per gli aspiranti gestori, per diventare rifugista di professione. ilrifugista.it