Vai al contenuto

GESTIRE UN RIFUGIO: EUROCERTIFICAZIONE.IT

Dal sito Eurocertificazione.it nel link qui sotto l’articolo originale

https://www.eurocertificazione.it/gestore-di-rifugi-alpini-ed-escursionistici
Un blog dove sono indicate varie professioni, una descrizione del lavoro del rifugista.


Competenze di profilo:

  • Accogliere e gestire la relazione con i clienti
  • Allestire e gestire gli spazi ricettivi e attrezzati per il pernottamento
  • Effettuare il rifornimento delle forniture della struttura
  • Effettuare la gestione commerciale della struttura ricettiva
  • Effettuare procedure di check-in e check-out
  • Gestire il servizio di prima colazione e di erogazione dei pasti
  • Gestire le operazioni di vigilanza e manutenzione della struttura ricettiva
  • Utilizzare attrezzature di pronto soccorso e mezzi di comunicazione efficaci in caso di emergenza

 

Gestore di Rifugi Alpini ed Escursionistici: Descrizione della Professione

Il Gestore di rifugi alpini ed escursionistici esercita le attività di ospitalità e ristoro accogliendo turisti, escursionisti ed alpinisti, mettendo loro a disposizione le stanze per il pernottamento e gli spazi di accoglienza.

Il Gestore di rifugi alpini ed escursionistici è anche il riferimento informativo della zona.

In caso di incidenti ed infortuni ad alpinisti o escursionisti nell’area di pertinenza, collabora nelle attività di soccorso.

Ambito di riferimento e Collocazione organizzativa

E’ coadiuvato da altre persone che possono svolgere diverse mansioni in funzione dei servizi svolti (bar, ristorante, ecc…)

Referenziazioni 

Livello EQF 5
Classificazione Internazionale delle Professioni ISCO
1411 – Dirigenti nei servizi alberghieri
Classificazione Nazionale delle Professioni ISTAT
1.3.1.5 – Imprenditori e responsabili di piccole aziende nei servizi di alloggio e ristorazione
Classificazione Nazionale delle Attività economiche ATECO
55203 – Rifugi di montagna

Conoscenze Specifiche nel Dettaglio: 

  • Conoscenza del mondo alpino
  • Conoscenza della geografia
  • Conoscenza delle lingue straniere
  • Conoscenza delle attività contabili e amministrative

 

Abilità: 

  • Capacità di gestire i clienti e soddisfare ogni richiesta
  • Capacità di gestire tutto il personale
  • Capacità di organizzare ordini di materie prime
  • Capacità di prenotare stanze

 

Tratto dal sito Eurocertificazione.it

TORNA ALLA HOME PAGE