Vai al contenuto

Chi sono

Mi chiamo Davide Coldesina. Sono stato gestore del Rifugio “Guido Muzio” dal 2008 al 2018. Un rifugio escursionistico del Club Alpino Italiano all’interno del Parco Nazionale Gran Paradiso. Sono stato per quattro anni membro del Consiglio Direttivo dell’associazione di categoria regionale.

Ho ottenuto numerose certificazioni per la qualità dei servizi offerti e non ho mai smesso di fare formazione, oltre alla continua ricerca di contatti e collaborazioni. Infine c’è stata negli ultimi anni la profonda convinzione di “portare” la professione del rifugista in una dimensione più 2.0, cioè a conoscenza della comunità del web dal virtuale al vissuto.

spala neve rifugio

Sono stati dieci anni di grandissime soddisfazioni, la mia vita è radicalmente cambiata: prima facevo dei lavori che anche mi piacevano, ma il fatto di vivere in città e dover “scappare” in montagna tutti i fine settimana non era più sopportabile.

Soddisfazioni professionali, economiche e famigliari ma sempre con duro lavoro e sacrifici. Il rifugio è stato negli ultimi anni una gestione famigliare, coinvolgendo mia moglie insieme alle nostre due bimbe, naturalmente cresciute in rifugio.

La passione per la montagna, la professionalità costruita nel mio lavoro di rifugista, l’esperienza e le competenze messe a disposizione degli aspiranti, sono state scritte e documentate in un manuale trasformate in un libro, nel progetto editoriale che resta in cornice al progetto del “Rifugista.it”.  

Davide Coldesina

La mia intervista su RAI 2 “I Fatti Vostri”

Accedi alla mia intervista per GRP 

grp piemonte

Accedi alla puntata registrata in rifugio

un rifugio per due

Visualizza il seminario per UniMont 

logo iml

Non perdere l’occasione di registrarti per restare in contatto diretto con me. Rispondo a tutte le mail personalmente e organizzo a calendario incontri telefonici o via web per consulenze di base e approfondite.

gruppo facebook

ISCRIVITI e REGISTRATI al Gruppo Facebook per ricevere tutti gli aggiornamenti e le news sulle opportunità di lavoro nei rifugi, oltre ai bandi di gestione pubblicati sui siti istituzionali